Per calcolare la spinta di Archimede basta calcolare la forza peso di un corpo con lo stesso volume del corpo immerso ma con la densità del fluido o gas: In cui g è l’accelerazione gravitazionale (nel caso della Terra è 9,81) e V il volume del corpo immerso. Siccome sia nella forza peso che nella spinta di Archimede è presente la costante di accelerazione gravitazionale e il volume del corpo, possiamo semplificarli tra loro. In questo modo otteniamo che il corpo galleggia solo se la sua densità è minore o uguale alla densità del liquido o del gas. Ma ciò non significa che tutto il volume del corpo sarà emerso dal liquido, perché anche se la densità del corpo è minore di quella del fluido ci sarà comunque una parte di volume del corpo che si trova sott'acqua. Scriviamo la massa del corpo come il prodotto tra il volume totale e la densità del corpo Da questa equazione possiamo ricavare la proporzione che ci permette di ricavare il volume immerso
Questa parte di volume la possiamo ricavare sapendo che la forza del peso del volume totale Vtot è uguale alla spinta di Archimede della parte di volume immersa Vimm. Quindi:
Principio di Archimede
FISICA Teoria #20 - PRINCIPIO di ARCHIMEDE, GALLEGGIAMENTO, PORTATA, LEGGE di BERNOULLI
Il principio di Archimede afferma che se un corpo è immerso in un fluido o in un gas sente una forza opposta al peso data dalla resistenza del fluido o gas. Questa forza permette ai corpi meno densi di galleggiare nei liquidi o nei gas.