Gli elettroni che orbitano attorno al nucleo atomico possono fare dei salti energetici. Cioè se assorbono energia dall’esterno fanno un salto dall’orbitale di partenza a un orbitale più lontano dal nucleo. L’energia da dare ad un atomo per fagli cedere un elettrone si chiama energia di prima ionizzazione.
I movimenti degli elettroni negli orbitali (descritti dalla configurazione elettronica) devono seguire 3 principi:
I movimenti degli elettroni negli orbitali (descritti dalla configurazione elettronica) devono seguire 3 principi:
- Il principio di costruzione: afferma che in un atomo gli elettroni si dispongono negli orbitali a partire da quello a energia più bassa (n=1) fino a quello a energia più alta.
- Il principio di Huund: afferma che in un orbitale degenere (tipo p, f….) gli elettroni si dispongono in orbitali differenti fino ad occuparli tutti in quel sottolivello, solamente un elettrone in più si dispone nel primo orbitale già occupato.
- Il principio di esclusione di Pauli: afferma che in un orbitale atomico possono esserci massimo 2 elettroni e devono avere spin opposti (uno con spin + ½ e uno con spin – ½ ).
Dopo il sottolivello 1s c’è 2s e dopo l’insieme p composto da tre orbitale. Quindi, per la regola di Huund, i primi 3 elettroni si metteranno nei tre orbitali diversi e solo un quarto elettrone si metterà nel primo orbitale già occupato.