Pressione – esercizio 1

Il blocco è poggiato sopra il tavolo, quindi l'unica forza che esercita pressione sul tavolo è la forza peso del blocco.

RICAVARE LA MASSA

Possiamo ricavare innanzitutto la massa del blocco conoscendo la sua densità

$d=\frac{m}{V}$

Quindi:

$m=dV$

Sostituendo con i dati del problema otteniamo:

$m=2750kg$

Per ottenere la forza peso basta moltiplicare la massa per la costante di gravitazione $g$

$P=mg=27.000N$

 

 

RICAVARE LA SUPERFICE DI CONTATTO

La superfice di contatto è l'aera su cui è poggiato il quadrato, per ricavare l'area di una faccia del cubo basta fare il quadrato del lato. Il lato lo possiamo ricavare conoscendo il volume

$l=\sqrt[3]{V}=1,71m$

E per trovare l'area della faccia poggiata sul tavolo basta fare il quadrato del lato

$A=l^2=2,92m^2$

Per trovare la pressione, infine, basta fare il rapporto tra la forza e la superfice di contatto, ottenendo:

$p=\frac{P}{A}=\frac{27.000N}{2,92m^2}$

$p=9246Pa$