Pressione – esercizi

LEZIONE: Pressione

La pressione è una grandezza scalare che indica l'intensità della forza applicata su un corpo per unità di superfice. In poche parole la pressione indica come è distribuita la forza su tutta la superfice di un corpo ed è data dal rapporto tra forza perpendicolare alla superfice e l'area

$p=\frac{F_p}{A}$

Dobbiamo considerare la forza perpendicolare alla superfice perché è l'unica forza che agisce direttamente sul corpo e genera pressione

La pressione può essere misurata in vari modi, l'unità di misura standard è il pascal [Pa] che corrisponde a $1$ $N/m^2$ ma può essere convertito in altre unità:

$101325$ $Pa=1$ $atm$

$100.000$ $Pa=1$ $bar$

$133,322$ $Pa=1$ $mmHg$

 

 

  • Esercizio 1

Un blocco di legno di densità $d=550$ $kg/m^3$ e di volume $V=5$ $m^3$ è poggiato su un tavolo. Calcola la pressione esercitata sul tavolo

 

  • Esercizio 2

Su un cubo di lato $l=1m$ e massa $m=2kg$ appoggiato su una superfice orizzontale viene applicata una forza di intensità $F=10N$. Calcola la pressione sulla superfice

 

  • Esercizio 3

Su una superfice quadrata di lato $l=2m$ viene applicata una forza di intensità $F=20N$ sfasata di 35° rispetto all'asse Y e lungo tutta la superfice. Calcola la pressione totale

 

  • Esercizio 4

Mentre sta arrivando una tempesta osservi che la colonnina di Mercurio sul barometro raggiunge un altezza di 740 mm. Qual è la pressione misurata dal barometro? A che altezza sarebbe arrivata la colonnina se al posto di Mercurio ci fosse stata acqua?

 

  • Esercizio 5

Una colonna di liquido alta $h=33cm$ esercita una pressione sul piano di appoggio $p=26Pa$. Qual è la densità del liquido?