Onde stazionarie e sonore

ONDE STAZIONARIE - FISICA Tappabuchi#5C

 

Le onde stazionarie sono onde che, a differenza delle altre, non si propagano ma oscillano in maniera limitata nello spazio

I punti rossi sono i nodi dell’onda e la distanza tra un nodo e l’altro è meta della lunghezza d’onda.

Il numero di armonica indica il numero di pance dell’onda ed è uguale al numero di nodi meno 1.

Un esempio di onde stazionarie sono le onde presenti nelle corde delle chitarre.

 

Nelle corde (come quelle delle chitarre) la lunghezza d’onda e la frequenza delle onde stazionarie cambiano dalle onde normali e diventano le seguenti:

Le formule per la velocità le puoi vedere in formule per la velocità

Le onde sonore in un tubo con un estremo chiuso si muovono come delle onde stazionarie che urtano con le pareti del tubo alterando il suono di partenza (questo è il motivo dell’alterazione del suono quando parliamo dentro a un bicchiere).
In questo modo la lunghezza d’onda diventa il doppio di quella che aveva l’onda inizialmente e la frequenza (siccome è inversamente proporzionata alla lunghezza d’onda) è metà.

Quindi le formule per la lunghezza d’onda e la frequenza cambiano in tubo con 1 estremo chiuso