Il comportamento acido o basico di una molecola si può spiegare considerando due generiche molecole XOH e HX (X può essere un elemento, una molecola o una serie di molecole legate tra loro).
La molecola HX è acida se, reagendo con una base, si rompe il legame H-X separando la molecola iniziale in X-
e H+
Mentre XOH è basico se in reazione con un acido (HX) si rompe il legame X-OH con la formazione di X+ e OH- , quindi il comportamento acido o base dipende solamente dall’energia di questi legami.
La molecola HX è acida se, reagendo con una base, si rompe il legame H-X separando la molecola iniziale in X-
e H+
Mentre XOH è basico se in reazione con un acido (HX) si rompe il legame X-OH con la formazione di X+ e OH- , quindi il comportamento acido o base dipende solamente dall’energia di questi legami.
In alcune molecole XOH le energie tra i legami X-O e O-H sono simili, cioè possono comportarsi sia da acidi che da basi, questo tipo di molecole vengono chiamate anfotera, cioè ha la proprietà dell’anfoterismo.
I Sali sono il risultato di una reazione tra un acido e una base composta dal gruppo OH. Se l’idrossido è più forte del base il sale sarà acido, sarà basico se il base è più potente dell’idrossido.
Esempio: reazione acido-base che porta alla formazione del sale da cucina
Successivamente si uniscono gli ioni negativi con quelli positivi