Lipidi

I lipidi sono molecole insolubili in acqua e responsabili del trasferimento energetico, tra qui l’energia ATP.
I lipidi si dividono in grassi, fosfolipidi, trigliceridi , cere e steroidi.

I grassi sono molecole organiche legate ad un acido carbossilico e si dividono in saturi ed insaturi. I grassi saturi sono composti da una catena di legami singoli singoli tra gli atomi di carbonio mentre nei grassi insaturi sono presenti uno o più legami doppi.

Le cere sono formate dalla reazione di un acido carbossilico con un alcool avente un solo gruppo ossidrile, un esempio di cere è quella prodotto dalle api.

I fosfolipidi sono particolari lipidi contenenti fosforo, infatti sono composti da acidi grassi, glicerolo e ione fosforico.

 

Nei fosfolipidi è presente una parte polare detta testa idrofila che comprende lo strato di glicerolo e ione fosforico ed è detto polare proprio per la presenza dello ione fosforico. La parte neutra del fosfolipide (dal glicerolo in giù) è definita coda idrofoba.
Quando due code di fosfolipidi si uniscono tra di loro si crea un doppio strato lipidico, i doppi strati lipidici compongono la membrana cellulare.

Gli steroidi sono molecole composte da 3 cicloesani e 1 ciclopentano

Testosterone (uno steroide):