Legge di Stevino – esercizi

PAGINA DI TEORIA: Legge di Stevino
La legge di Stevino afferma che la pressione esercitata da un fluido sul fondo dipende dalla densità e dall'altezza della colonna di fluido.

$p=dgh$

Dove $d$ è la densità del fluido, $g$ l'accelerazione gravitazionale e $h$ l'altezza.

In pratica la pressione dipende da quanto è pesante il fluido che c'è sopra, se l'altezza è elevata ci sarà più fluido e di conseguenza più peso sul fondo, stessa cosa avviene se il fluido è molto denso.

Se sopra la colonna di fluido è presente anche l'aria, alla legge di Stevino si aggiunge anche la pressione atmosferica data dal peso dell'aria

$p=p_{atm}+dgh$

 

 

  • Esercizio 1

La diga di Assuan è alta $h=111m$. Quanto vale la pressione esercitata dall'acqua sul fondale della diga? (la densità dell'acqua è $d=1000$ $kg/m^3$)

 

  • Esercizio 2

Ordina i seguenti oggetti mostrati in figura in ordine crescente di pressione all'altezza segnata $h$

 

  • Esercizio 3

In un bicchiere viene versata dell'acqua fino a raggiungere un'altezza $h_1=12cm$ e successivamente viene versato uno strato di olio d'olivo alto $h_2=7,2cm$. Calcola la pressione sul fondo del bicchiere

 

  • Esercizio 4

Una colonna cilindrica di liquido alta $h=33cm$ esercita una pressione $P=26Pa$ sul piano di appoggio. Qual è la densità del liquido?

 

  • Esercizio 5

L'oblo circolare di un sottomarino ha un diametro $d=30cm$ e può sopportare una forza massima di intensità $F=6\cdot 10^5$ $N$. Qual è la profondità massima a cui può immergersi il sottomarino senza subire danni all'oblo? (la densità del mare è circa $d=1000$ $kg/m^3$)