Lavoro – esercizi

Il lavoro è indicato come il prodotto scalare tra la forza e lo spostamento e si misura in Joule (J)

$L=\vec{F}\cdot Δ\vec{x}\cdot cos(θ)$

Dove θ è l'angolo che si crea tra il vettore forza e il vettore spostamento. Se l'angolo i due vettori hanno lo stesso verso (quindi θ=0°) la formula si riduce a

$L=FΔx$

Il lavoro indica il trasferimento di energia da una forza ad un corpo in movimento e si misura in $N\cdot m$.

La quantità di energia scambiata in un secondo è la potenza e si misura in Watt (W)

$P=\frac{L}{Δt}$

 

 

  • Esercizio 1

Un uomo spinge un armadio in una superfice senza attrito con una forza $F=100 N$ per 15 metri. Qual è il lavoro compiuto dall'uomo?

 

  • Esercizio 2

Silvestro applica su un pianoforte una forza $F=300 N$ per 5 metri creando un angolo di 30° tra lo spostamento e la forza. Quanto vale il lavoro compiuto da Silvestro?

 

  • Esercizio 3

Una persona in palestra si allena sollevando di mezzo metro un peso di 20 kg. Se la la persona fa 10 sollevamenti in un minuto quanto vale la sua potenza media?

 

  • Esercizio 4

Il lavoro compiuto da una forza è rappresentata dal seguente grafico dove l'asse X è lo spostamento e l'asse Y l'intensità della forza.

Quanto vale il lavoro totale?

 

  • Esercizio 5

In riferimento al grafico dell'esercizio 4, qual è il lavoro compiuto dalla forza se lo spostamento va da $x_i=0,15 m$ a $x_f=0,6 m$?

 

  • Esercizio 6

Quanto vale il lavoro di una persona che solleva un masso e si muove in direzione perpendicolare alla forza applicata?