Il prodotto tra lo spostamento e la forza è un prodotto scalare (cioè il risultato è un numero e non un vettore). Quindi il risultato va moltiplicato per il coseno dell’angolo tra la forza e lo spostamento.
Il lavoro si può anche scrivere sottoforma di integrale per poter ricavare le formule dei vari tipi di energia:
In assenza di energie potenziali si può sostituire la forza con il secondo principio della dinamica (F = ma) ottenendo la formula dell’energia cinetica. Cioè l’energia data dal movimento del corpo.
Infine troviamo la formula:
Dove m è la massa e v sono le velocità iniziali e finali.
In un problema in cui un corpo parte da fermo la velocità inziale è 0
Mentre se il corpo inizialmente è in moto e alla fine si ferma, l'energia sarà:
Il segno meno indica che se un corpo è inizialmente in moto per potersi fermare deve perdere energia. In caso contrario un corpo che parte da fermo deve acquisire energia per potersi muovere.