Introduzione alla relatività

La relatività ristretta si basa sul fatto che la velocità della luce è la velocità massima raggiungibile. Questo significa che per arrivare alla velocità della luce ci vuole una quantità infinita di energia. Quindi quando ci avviciniamo alla velocità della luce lo spazio e il tempo cambia in base all’osservatore.

Per esempio: un evento che è accaduto per una durata di tempo misurata da un osservatore fermo risulterà diverso rispetto alla misura di un osservatore in movimento.

Siccome la velocità della luce è la massima velocità raggiungibile, le trasformazioni di galileo non si possono usare. [/accessible_reading]