I monomi sono composti da due parti: una parte letterale e una parte numerica.
Un esempio di monomio è 4ab.
Il grado complessivo di un monomio è uguale alla somma di tutti gli esponenti delle lettere che lo compongono. Es: il grado complessivo di
Un esempio di monomio è 4ab.
Il grado complessivo di un monomio è uguale alla somma di tutti gli esponenti delle lettere che lo compongono. Es: il grado complessivo di
ab3
è 4 perché l’esponente della b è 3 mentre l’esponente di a è 1.
Anche i singoli numeri sono monomi perché hanno una parte letterale elevata a 0 perché una qualsiasi lettera elevata a 0 dà 1 e moltiplicato per un numero dà come risultato il numero stesso.
Es: il grado complessivo di 3 è 0 perché il numero 3 si può anche scrivere come: