Fenditure – esercizio 5

Per ricavare il numero delle due bande che stiamo considerando basta usare la prima equazione delle fenditure

$dsin(θ)=n\frac{λ}{2}$

Dove $d=850\cdot 10^{-6}$ $m$, $θ=0,299°$ e $λ=633\cdot 10^{-9}$ $m$. Risolvendo l'equazione per $n$ otteniamo:

$n=\frac{2dsin(θ)}{λ}=14$

Siccome il numero risulta 14 non significa che le due bande siano le 14° bande chiare, ma sono le 7° bande chiare. Questo perché tra la banda centrale ($n=0$) e $n=14$ ci sono 7 bande chiare e 7 bande scure, siccome il numero è pari la banda è chiara.