Differenze tra biomi

Ogni bioma ha i propri animali dato che ogni animale è in grado di sopravvivere in un certo ambiente ad una precisa temperatura e con dei precisi animali o erbe con cui potersi sfamare, stessa cosa vale per le piante.

Nel bioma della tundra sono presenti le renne, i lemming, le volpi artiche e il bue muschiato mentre come vegetazione è presente il muschio.

Nelle foreste di conifere sono presenti l’orso bruno, l’ermellino, la lince, la lontra, le volpi e il lupo, all’incirca gli stessi animali vivono nelle foreste temperate dove lì ci sono invece gli abeti, le betulle, i pioppi e i pini.

Nel deserto le uniche piante che ci sono, sono i cactus e qualche graminacea mentre gli animali presenti sono i cammelli, l’antilope, il coyote e l’avvoltoio.

Nella savana ci sono una varietà di animali tra cui la tigre, il leone, i rinoceronti, gli gnu, i bufali, le giraffe e le zebre mentre di vegetazione ci sono erbe e acacie.

Nella foresta pluviale ci sono molti animali come i gattopardi, i cervi, i leopardi e più di 1.200 specie di uccelli. Come vegetazione ci sono soprattutto le latifoglie.