Cos’è il ritracciamento di Fibonacci e il momento?

Il ritracciamento di Fibonacci serve a calcolare statisticamente la probabilità che una precisa candela reagisca, cioè calcola qual è la probabilità che le candele successive ribaltano il trend inziale.

Il ritracciamento di Fibonacci va messo in modo tale che lo 0% rappresenti la candela inziale più bassa mentre il 100% deve essere la candela finale più grande. Nel caso di un trend ribassista il 100% è la candela iniziale più grande mentre la candela più bassa finale è il 100%.

La linea tratteggiata rappresenta il momento. Cioè la velocità con cui il prezzo è aumentato o diminuito e si calcola con il rapporto tra differenza di prezzo e tempo (proprio come la velocità in fisica).
Nel caso del ritracciamento di Fibonacci il momento è grande tanto più la linea tratteggiata è perpendicolare all’asse x.

Prendiamo per esempio il seguente ritracciamento:

 

Se vedete bene le candele con più probabilità di reagire erano la 19esima candela che capitava precisamente su 61,8% (infatti come si può vedere dopo il trend è diventato rialzista) mentre nelle ultime candele si può vedere chiaramente che quelle candele rialziste reagiranno con il 100% di probabilità (infatti è successo che il trend è diventato ribassista subito dopo).

Il ritracciamento di Fibonacci non è sempre certo e va usato non come misura analisi fondamentale ma come analisi secondaria per accertarsi delle proprie previsioni. Infatti prima del ritracciamento bisogna studiare il grafico tramite leggi di Wyckoff e le schematiche di Wyckoff.