I condensatori ceramici sono condensatori fissi non polarizzati (cioè le piastre hanno carica opposta). Sono composti da più strati di materiale ceramico e metallo. Il metallo funge da elettrodi e compone le due piastre cariche e il materiale ceramico da dielettrico (cioè da isolante).
Questa alternanza di strati che compongono il condensatore ceramico risulta essere una serie di condensatori collegati in parallelo. Questa composizione aumenta la capacità del condensatore e lo rende adatto a sopportare le alte frequenze e le late correnti.
I condensatori ceramici si classificano in 2 classi in basi al comportamento elettrico del materiale ceramico presente nel condensatore:
- 1° classe: estremamente stabili e hanno perdite di potenza ridotte.
- 2° classe: alta efficienza volumetrica