Due persone che vanno tutti e due a velocità vicine a quelle della luce misureranno ognuno una velocità diversa dell’altro in base alla loro direzione.
La velocità relativa è la velocità di un corpo misurata da un osservatore esterno che può essere fermo o anch'esso in moto.
A velocità vicine a quelle della luce le velocità relative cambiano di forma rispetto alle trasformazioni di Galileo
In cui 1;2 sta ad indicare che si tratta della velocità della persona 1 misurata dalla persona 2 e viceversa per 2;1. Mentre v1 e v2 sono le velocità misurate dal punto di vista di un osservatore fermo che vede i due corpi muoversi
Per dimostrare le formule della composizione relativistica delle velocità servono le trasformazioni di Lorentz.