Le cellule costituenti del tessuto connettivo sono le seguenti:
- Macrofagi: cellule in grado di fagocitare (mangiare) i batteri, i virus e le cellule tumorali presenti nell’organismo. Un meccanismo che prevede l’inglobamento del corpo estraneo nel citoplasma del macrofago per poi digerirlo tramite gli acidi presenti nei lisosomi.
- Linfociti: cellule che si trovano per la maggior parte libere nel sangue e non legate tra loro in un tessuto connettivo e che contribuiscono all’eliminazione di corpi estranei presenti nell’organismo. Esistono due tipi di linfociti: linfociti B che producono anticorpi e linfociti T che procedono all’eliminazione diretta del corpo estraneo.
- Adipociti: cellule che procedono alla conservazione dei lipidi in dei punti chiamati vacuoli (adipociti univacuolari) oppure dispersi nel citoplasma dell’adipocita (adipociti multivacuolari).
- Fibroblasti: cellule che producono le fibre della matrice extracellulare (sostanza liquida composta da proteine e fibre).