- Il campo elettrico di una particella (indicato con E) ha un proprio modulo che è data dal rapporto tra forza elettrica e la carica minore
In cui Q è la carica generatrice della forza elettrica (cioè la carica maggiore), r è la distanza tra le due particelle e è costante dielettrica del mezzo che si sta considerando
Le cariche creano una curvatura del campo elettrico mentre le linee di campo indicano la direzione della curvatura. Le cariche negative hanno liee di campo che vanno verso l’interno, mentre le cariche positive hanno linee di campo che vanno verso l’esterno.
In un materiale qualsiasi le linee di campo sono sempre perpendicolari alla sua superfice
SFERA CARICA
- In una sfera conduttrice la carica elettrica si dispone solamente sulla superfice, per cui si ha un campo elettrico interno nullo ma uno esterno data dalla stessa formula mostrata in precedenza
In cui R è la distanza dal centro della sfera.- In una sfera omogenea (cioè isolante) la carica è disposta in maniera omogenea su tutta la sfera e la formula è la seguente:
In cui R è la distanza dal centro della sfera, mentre r è il raggio della sfera.
- In una sfera omogenea (cioè isolante) la carica è disposta in maniera omogenea su tutta la sfera e la formula è la seguente:
PIASTRA UNIFORMEMENTE CARICA
- Il campo elettrico di una piastra uniformemente carica (le cariche sono disposte in maniera omogenea) è il seguente
Dove sigma è la densità di carica
DUE PIASTRE CARICHE
- Il campo elettrico tra due piastre cariche (una piastra con carica positiva e l’altra con carica negativa) è nullo all’esterno delle due piastre, invece all’interno è diverso da 0
FILO UNIFORMEMENTE CARICO
- Il campo elettrico di un filo carico uniformemente è dato da
Dove R è la distanza dal filo mentre lambda è la densità lineare di carica lungo la lunghezza L del filo.
MATERIALE CONDUTTORE
- In un materiale conduttore qualsiasi la formula si approssima in questo modo: