Per bilanciare le reazioni chimiche bisogna moltiplicare i reagenti o i prodotti fin quando non si ha lo stesso numero di atomi per ogni elemento. Esempio: bilanciare la reazione:
moltiplico per due O2 e raddoppio H2 O il risultato è:
e, se si contano il numero di atomi di carbonio, idrogeno ed ossigeno a destre e a sinistra della reazione, la reazione è bilanciata (questo tipo di bilanciamento viene detto a tentativi).