Pressione – esercizio 3

Per calcolare la pressione totale agente sulla superfice dobbiamo considerare solamente la componente perpendicolare alla superfice. Come si vede dalla figura la forza perpendicolare è adiacente sia all'angolo che alla forza totale $F$, quindi si calcola tramite la componente coseno della forza

$F_⊥=Fcos(35°)=16,38N$

La forza si distribuisce su tutta la superfice quadrata, quindi l'area di contatto è l'area del quadrato di lato $l=2m$ su cui è applicata la forza. L'area del quadrato la ricaviamo dal quadrato del lato

$A=l^2=4m^2$

Infine, per ricavare la pressione basta fare il rapporto tra l'intensità della forza perpendicolare e l'area di contatto, ottenendo:

$p=\frac{F_⊥}{A}=\frac{16,38N}{4m^2}$

$p=4,1$ $Pa$