I quadrati di Punnett si usano per stabilire qual è la probabilità che il figlio abbia i caratteri recessivi o dominanti dei genitori.
Il quadrato di Punnett si scrive facendo un quadrato 2*2. Sopra si scrivono i caratteri dominanti e recessivi del padre e di lato si scrivono i caratteri dominanti e recessivi della madre.
Se un genitore ha 2 caratteri dominanti si scrive AA, se presenta due caratteri recessivi si scrive bb mentre se presenta un carattere dominante e uno recessivo si scrive Ab.

A questo punto basta mettere insieme le lettere riga per colonna e si osserva.
In questo esempio abbiamo trattato un genitore con caratteri dominanti e un genitore con caratteri recessivi. Il risultato è che il figlio avrà per il 100% un carattere dominante del primo seme e uno recessivo del secondo seme.