Il nucleo dell'atomo è composto da protoni (carica positiva) e neutroni (privi di carica). Gli elettroni hanno la stessa carica dei protoni ma con segno opposto (carica negativa).
Gli atomi sono neutri perché il numero di elettroni che orbitano attorno al nucleo deve essere uguale al numero di protoni.
Gli atomi sono neutri perché il numero di elettroni che orbitano attorno al nucleo deve essere uguale al numero di protoni.
La molecola è la più piccola quantità di una sostanza in grado di conservarne la composizione chimica e di determinarne le proprietà ed il comportamento chimico-fisico.
Le molecole sono il risultato di due o più atomi uniti da degli elettroni condivisi che orbitano attorno a tutti gli atomi. Questo fenomeno si chiama legame avviene quando gli elettroni di un atomo sentono l’attrazione dal nucleo dell’altro.
In una molecola gli elettroni non condivisi (cioè che continuano ad orbitare attorno a un solo atomo) vengono chiamati “doppietti solitari”.