Nelle reazioni chimiche reazioni ci possono essere, a volte, atomi o molecole che si ossidano (perdono elettroni) o si riducono (acquisiscono elettroni) e vengono chiamate reazioni di ossido – riduzione. Il numero di ossidazione indica il numero di elettroni ceduti o acquisiti e si indica con n.o, è negativo se l’atomo si ossida, è positivo se l’atomo si riduce ed è 0 se l’atomo non prende elettroni né ne cede.
Numeri di ossidazione più importanti:
- Il n.o degli elementi che sono presenti in molecole in cui c’è un solo tipo di elemento. Ad esempio C in C60 ha n.o = 0
- Il n.o del fluoro è sempre -1, tranne in in cui ha n.o = 0
- Il n.o degli atomi dei gruppi IA e IIA ,della tavola periodica, è sempre uguale a +1 o +2 tranne nel caso 1).
- Il n.o dell’ H è -1 quando è legato ad un atomo meno elettronegativo, invece è +1 quando è legato ad un atomo più elettronegativo.
- Il n.o dell’O è -2 negli ossidi e derivati, -1 nei perossidi (molecole contenenti O2) e – ½ nei superossidi (perossidi in cui l’ossigeno è legato ad una serie di atomi che formano una molecola basica, cioè che acquisisce protoni).
- In una molecola neutra la somma dei n.o degli elementi che la compongono deve essere uguale a 0, se è uno ione la somma dei n.o è uguale alla sua carica.
- In una reazione chimica la somma dei n.o dei reagenti e prodotti deve essere 0.